La VII Commissione Cultura del Consiglio regionale della Lombardia ha approvato, questo pomeriggio, la ratifica del protocollo d’intesa tra Regione, Comune di Novedrate, Concello de Camariñas (Spagna), Camara Municipal de Peniche (Portogallo) per l’attuazione di un accordo di partenariato e di collaborazione rivolto alla salvaguardia, promozione e innovazione della comune tradizione del merletto a fuselli. Pur apprezzando l’iniziativa, il Gruppo regionale del Pd ha preannunciato un ordine del giorno da presentare in fase di votazione in Aula, che chiederà di inserire nell’accordo Cantù e tutto il distretto canturino.“Va bene il protocollo d’intesa che valorizzi questa eccellenza lombarda tradizionale e le permetta di travalicare i confini, perché si tratta sempre di tutelare, valorizzare e tramandare un patrimonio – commenta Luca Gaffuri, consigliere regionale del Pd –. Ma poiché il principale obiettivo di questo accordo è quello di fare in modo che la lavorazione del merletto a fuselli, il famoso ‘pizzo di Cantù’, diventa patrimonio immateriale dell’Unesco, nel testo, oltre al Comune di Novedrate, va inserito tutto il distretto canturino e Cantù, in primis, proprio perché è il luogo che dà il nome al tipo di lavorazione e perché in questo territorio è praticata ancora da numerose donne”.Insomma, un’intera area che può diventare famosa nel mondo per la sua “arte che non va dispersa, ma trasmessa alle giovani generazioni”.E infatti il protocollo prevede come obiettivi la conservazione e la salvaguardia comune del merletto inteso come arte del saper fare femminile; il recupero dei manufatti antichi in pizzo e dei disegni utilizzati nel tempo sul proprio territorio; la creazione di un Centro studi e di documentazione storica; accordi di partenariato tra scuole e associazioni che promuovono il merletto; la diffusione e condivisione di nuove tecniche e disegni; lo sviluppo di applicazioni del merletto in nuovi settori quali l’abbigliamento, la moda, la gioielleria ecc.; la creazione di una rete museale digitale; la promozione di convegni, manifestazioni e mostre per far conoscere il merletto nel mondo.In tutto questo Regione Lombardia si impegna a supportare le azioni dei Comuni per dare concreta attuazione al percorso strategico volto alla salvaguardia, promozione e innovazione della tradizione del merletto a fuselli e individuare e mettere a disposizione le risorse tecnologiche e finanziarie per consentire ai Comuni di realizzare le azioni concordate.
venerdì 22 aprile 2016
Il pizzo tutelato dall'Unesco. Luca Gaffuri: "Cantù nel protocollo d'intesa della Regione"
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento